Domande Frequenti

Hai qualche domanda? Dai un'occhiata alle nostre Domande Frequenti. Troverai le risposte alle domande più ricorrenti divise per argomenti.

Connessione di tubi in plastica

Posso utilizzare adesivi per PVC a temperature inferiori a 5 °C?

No, il PVC diventa fragile a basse temperature, e la presenza di adesivo potrebbe aumentare la possibilità di formazione di crepe sulla superficie.

Se si deve incollare qualcosa a basse temperature, raccomandiamo di scaldare le parti da incollare e l'adesivo deve trovarsi a temperature al di sopra di 5°C (preferibilmente tra 20°C e 25°C) prima dell'incollaggio. Questo può essere fatto utilizzando aria calda. Utilizzare l'equipaggiamento adatto per farlo (a prova di esplosione).

Qual è la temperatura più alta che l'adesivo per PVC rigido può sopportare?

Se l'incollaggio è realizzato correttamente, è potenzialmente resistente alle stesse temperature delle tubature in PVC e raccordi.

Per i sistemi a pressione, a seconda della pressione, la resistenza alla temperatura arriva fino a 60°C.

I sistemi di drenaggio possono sopportare per brevi periodi fino a 95°C.

Esiste un adesivo anche per il PP?

No, questa tipologia di plastica non può essere incollata. Viene prevalentemente fusa insieme, con complessi processi industriali ad alte temperature.

PP = Polipropilene
PE = Polietilene
PA = Poliammide = Nylon
PTFE = Politetrafluoroetilene

Gli incollaggi realizzati con gli adesivi Griffon PVC sono resistenti alle sostanze chimiche?

Di norma la regola è: l'adesivo ha la stessa resistenza del tubo/connessione su cui viene applicato.

Un'eccezione a questa regola è la resistenza chimica dell'adesione dei collanti ad un numero limitato di prodotti chimici molto aggressivi, come acidi inorganici concentrati, alcali forti e agenti ossidanti molto forti.

Cosa devo usare per incollare tubi (pesanti) flessibili in PVC in apparrecchiature in PVC rigido?

Non tutti gli adesivi sono adatti, Griffon ne possiede uno specifico per questa esigenza: Griffon WDF-05.

Ho rovesciato dell'adesivo per PVC, come posso rimuoverlo dai vestiti?

Utilizzare Griffon PVC cleaner. Contiene solventi che dissolvono l'adesivo PVC, a patto che non sia ancora completamente seccato. I residui solidi possono essere rimossi solo meccanicamente.

Griffon UNI-100 asciuga troppo velocemente per l'applicazione che devo eseguire (incollare tubi in pressione in PVC). C'è un'altra soluzione?

Griffon UNI-100 GT ha una polimerizzazione più lenta, per questo è indicato per tubi di grande diametro. Caratterizzato da tempi di apertura maggiori e, come risultato, è adatto anche per tubi fino a 800mm di diametro.

Ho una perdita in un tubo in pressione in PVC. Sto sbagliando qualcosa?

Per sigillature 100% efficaci è importante creare connessioni seguendo le istruzioni. Pulire, spingere sulla parte finale del tubo, pulire la superficie adesiva, è essenziale applicare colla a sufficienza in modo uniforme su entrambe le superfici.

Devo sempre utilizzare un prodotto per la pulizia?

Per assicurarsi che ogni sigillatura sia perfetta, è necessario usare Griffon Cleaner. Non solo pulisce le superfici adesive, ma il solvente del Cleaner penetrerà meglio nel materiale, assicurando una miglior adesione con la colla.

Devo coprire la superficie incollata?

No, la combinazione tra adesivo e Cleaner, se utilizzati seguendo le istruzioni, garantisce sigillature efficaci. Solo se le parti in PVC sono decolorate, ad esempio per stoccaggio all'aperto, avrebbe senso coprire la superficie incollata.

Devo tagliare l'estremità finale dei tubi?

Al momento in cui si spingono i tubi per incollarli insieme, gli strati ancora bagnati di colla devono riuscire ad unirsi. Se non si taglia un bordo inclinato, la colla verrà spinta (parzialmente) all'interno invece che nella sigillatura. questo risulterebbe in rischio di perdite e sigillature più deboli.

Dopo aver realizzato la sigillatura è possibile riposizionarla?

C'è una misura massima entro la quale è possibile torcere il tubo nel raccordo, oltre la quale vi è il rischio di rompere i legami tra l'adesivo e la superficie del tubo. Per una corretta sigillatura sarebbe meglio identificare l'esatta posizione del tubo prima di applicare l'adesivo.

Quanto tempo le sigillature vanno lasciate asciugare?

Controllare la tabella sull'etichetta e le schede tecniche, dove i tempi di essiccazione sono indicati a seconda delle temperature, diametro del tubo e carico di pressione.

Ho bisogno di riparare un tubo in pressione in PVC. Qual è la colla per PVC più veloce?

La colla più rapida è Griffon WDF-05.

Quale colla è più adatta per incollare tubi in pressione in PVC in un ambiente umido?

Consigliamo di incollare sempre su superfici pulite e asciutte, secondo le istruzioni della colla. Se questo non fosse possibile date le circostanze, WDF-05 è la scelta migliore. Fonrirà buone sigillature in condizioni non ideali e umide.

CONNESSIONI IN METALLO

Posso utilizzare qualunque decappante in caso di contatto con acqua potabile?

No, solamenti i prodotti con certificazione KIWA possono essere usati per tubi d'acqua potabile. I prodotti non certificati possono danneggiare i tubi di rame.

Perché una sigilllatura realizzata con Griffon Flon-100 è riposizionabile?

Griffon Flon-100 è adattabile grazie ad una combinazione di nastro in PTFE e lubrificante. Il lubrificante è integrato nel dispenser nella parte superiore della confezione. Il lubrificante permette di effettuare aggiustamenti fino a 45°(1/8 di giro) dopo aver realizzato la sigillatura.

Perchè il nastro sigillante PTFE per raccordi filettati non possiede le certificazioni KIWA?

Non ci sono requisiti di ispezione per le applicazioni per acqua potabile con il nastro sigillante PTFE. il PTFE è inerte e non reagisce potenzialmente a niente.

Non è più possibile utilizzare il decappante S-39 per tubazioni di rame per acqua potabile perchè tossico?

No, il decappante S-39 non è tossico, ma i residui sono troppo corrosivi per essere utilizzato in tubature di rame. Se le tubature non vengono sciacquate dopo la saldatura, i residui del decappante reagiranno con il rame e questo potrebbe portare alla corrosione.

Dovrebbe essere utilizzato invece un decappante certificato KIWA. I residui di questo, se lasciati nel sistema, non incideranno sul rame. Questi residui sono 100% solubili in acqua e vengono sciacquati durante il riempimento e l'utilizzo dell'istallazione.

Ho riscontrato perdite mentre utilizzavo un decappante approvato KIWA e con saldatura senza piombo. Sto sbagliando qualcosa?

I prodotti utilizzati sono corretti. Tuttavia, è importante non scaldare troppo il raccordo. Le saldature senza piombo hanno un punto di fusione di 220°C. Il decappante perderà il suo effetto sopra i 300°C. E' quindi importante rimanere sotto ai 300°C. Questo può essere verificato tenendo occasionalmente la lega della saldatura contro il tubo caldo.

Appena si fonde e scorre nel capillare, il tubo non deve più essere scaldato (troppo).

ADESIVI DI MONTAGGIO

Quale adesivo posso usare per incollare un rivetsimento in Polistirene espanso a metallo/calcestruzzo all'aperto?

Si può utlizzare Griffon Poly Max per questa applicazione. Questa colla non aggredisce nessuna superficie ed è resistente all'acqua. Tuttavia, assicurarsi che la colla sia applicata in linee verticali. Poly Max ha bisogno di umidità per polimerizzare. L'umidità deve provenire dall'aria naturale.

L'applicazione a strisce permette l'effetto camino, fondamentale perché l'adesivo polimerizzi.

LEGISLAZIONE CE

Cosa comporta la Normativa Europea sui Prodotti per Costruzioni (CPR) No 305/2011?

Questa normativa è valida dal 1 Luglio 2013 e si basa su requisiti minimi per i prodotti da costruzione nell'ambito di sicurezza, resistenza al fuoco e forza meccanica. Se vi è uno standard Europeo omogeneo disponibile per un gruppo di prodotti, è obbligatorio mostrare che i requisiti minimi CE siano rispettati e dotare il prodotto del logo CE. Inoltre, è possibile per alcuni prodotti fornire la dichiarazione di prestazione (DOP), descrivendo come i prodotti sono stati testati e quali performance sono state raggiunte con il prodotto. Gli adesivi per PVC, ancoranti chimici e, dal 2014, anche i sigillanti, sono coperti da questa direttiva europea per i prodotti da costruzione. Le dichiarazioni di prestazione associate sono disponibili con i rispettivi prodotti.

Quale gruppo di prodotti è interessato dalla Direttiva Europea per i prodotti per costruzioni No 305/2011?

Gli adesivi per PVC e gli ancoranti chimici sono coinvolti e, dal 1 Luglio 2014, anche i sigillanti sono inclusi in questa CPR (Construction Products Regulation).

Da quando è valida questa Normativa Europea sui Prodotti per Costruzioni (CPR) No 305/2011?

La CPR sugli adesivi per PVC e gli ancoranti chimici è valida dal 1 Luglio 2013. I sigillanti sono entrati a farne parte dal 1 luglio 2014.

Cos'è una DoP?

Per Dop si intende una Dichiarazione di Prestazione (Declaration of Performance). Questa descrive come viene testato un prodotto e quali prestazioni sono state raggiunte dal prodotto.

Dove posso trovare la DoP del mio prodotto?

La DoP si trova sulle informazioni di prodotto coperti da CRP. Per qualsiasi domanda contattaci tramite il modulo di contatto.

Chi posso contattare per ulteriori domande?

Puoi porre le tue domande compilando il modulo di contatto. Riceverai risposta entro 2 giorni lavorativi. Puoi contattarci anche tramite telefono durante gli orari d'ufficio.

Reach

Che cosa è il Reach?

Reach è un nuovo regolamento dell'Unione Europea relativo alla produzione, importazione e utilizzo di sostanze chimiche individualmente o in soluzioni. L'acronimo sta per Registration, Evaluation, Authorisation e Restriction of Chemicals. Esso implica che un'azienda ha bisogno di sapere prima di tutto i rischi di tutte le sostanze che fornisce, e deve prendere le misure necessarie per gestire i rischi. Con la sua introduzione, la responsabilità per un'adeguata gestione del rischio delle sostanze chimiche si trasferisce dal governo alle aziende.

Qual è lo scopo di Reach?

REACH ha come scopo quello di assicurare un alto livello di sicurezza per le persone e ambiente nella produzione e nell'utilizzo di sostanze chimiche. REACH assicura che saranno disponibili ulteriori informazioni sulle sostanze utilizzate. La comunicazione riguardo queste sostanze verrà così migliorata lungo la catena che collega il produttore con il consumatore finale e viceversa.

Quali obblighi sono previsti?

Produttori, distributori e importatori hanno l'obbligo di registrare le sostanze con una serie completa di dati sulla sicurezza per l'uomo e l'ambiente. Ci sono diversi termini e requisiti riguardo la profondità dei dati. Dipende, oltre ad altri fattori, dal volume e dalle proprietà nocive della sostanza. Le informazioni riguardo la gestibilità del rischio devono essere condivise tra le aziende nelle catena. In preparazione per la Registrazione, gli utilizzatori di sostanze (anche quelle presenti in adesivi, sigillanti, rivestimenti, decappanti, lubrificanti etc.) devono trasmettere informazioni sull'uso ai propri fornitori. Viene introdotto un divieto per le sostanze chimiche più preoccupanti, in cui l'UE può concedere autorizzazioni per la produzione e l'uso in condizioni rigorose.

Qual è la tempistica?

La legislazione REACH è entrata in vigore il 1 luglio 2007. Tutte le sostanze dovevano essere segnalate all'agenzia di registrazione REACH in Finlandia prima del 1 Dicembre 2008. A partire dal 1 dicembre 2010, i rischi delle sostanze più pericolose sono conosciuti. Dal 1 GIugno 2018, REACH dovrebbe essere implementato per tutte le sostanze.

Cosa comporta REACH per te come consumatore?

In futuro, riceverai prodotti per i quali tutti i rischi per la salute e per ambiente saranno chiaramente documentati, anche per la tua applicazione. Griffon richiederà ai propri fornitori di materie prime di registrare tutte le sostanze utilizzate e, se necessario, di testarle in base alla tipologia di utilizzo. Il risultato di tutto questo processo sarà una maggiore protezione ambientale e un ambiente di lavoro più sano.

Come si comporta Griffon?

Griffon svolge delle indagini di analisi dei rischi. Prendiamo in considerazione:
· La classe di pericolo della sostanza.
· L'unicità del materiale per i nostri prodotti.
· La probabilità che questo vada fuori dal mercato.

Dove puoi trovare più informazioni sul regolamento REACH?

Clicca qui per saperne di più.